Biografia - Nick Kamen sito Italiano non ufficiale

Vai ai contenuti

Menu principale:


Biografia




              Nick Kamen, il cui vero nome è Ivor Neville Kamen, nasce ad Harlow nell’ Essex, una cittadina alle porte di Londra, il 15 Aprile del 1962.

              Fin da piccolo sviluppa una forte passione per la musica, grazie anche ai dischi di Chester, uno dei fratelli maggiori diventato poi un quotato chitarrista e stretto collaboratore di Bryan Ferry e di Belouis Some, Nick impara così a conoscere ed apprezzare la grande musica Rock e Jazz.

              In seguito alla scomparsa del padre, Nick, ancora adolescente, decide di interrompere gli studi dopo aver raggiunto la licenza media e di trasferirsi a Londra dove inizierà la sua attività di modello che lo porterà in seguito, all'età di 17 anni, a trasferirsi a New York. L’impegno con il mondo della moda non lo distoglie però da quella che è la sua vera passione: la Musica.

              Trovandosi a New York ha la possibilità di seguire e ascoltare i più grandi artisti del momento, ma soprattutto di studiare le varie epoche e i tanti compositori che hanno portato qualcosa di originale nella produzione musicale. Comincia a realizzare alcune canzoni con la collaborazione di amici musicisti e inizia a spedire questi nastri a tutte le più famose case discografiche.

              La celebrità arriva però con un famosissimo spot che Nick gira per una nota casa di jeans: la Levi’s. La pubblicità dura solo trenta secondi, ma questi pochi istanti sono bastati per cambiare radicalmente la sua vita.

              La sua notorietà cresce di giorno in giorno, il suo viso fa il giro del mondo e proprio in questo periodo di grande successo internazionale, Madonna ascolta le sue canzoni rimanendo colpita dalla voce e dalla potenzialità di questo giovane artista.

              Decide così assieme a Stephen Bray ( componente dei Breakfast Club, il gruppo in cui Madonna iniziò la sua carriera suonando la batteria, e già coproduttore di famosissime hits di Madonna come "True Blue") di produrre la prima canzone di Nick e di fare la corista per lui. Nasce così il singolo “Each time you break my heart” seguito nel 1987 dall’ album intitolato “Nick Kamen” che diventa il suo primo grande successo mondiale.

              In seguito alla stretta collaborazione con Madonna, non sono certo mancate le voci di una possibile relazione tra loro, ma tutto ciò è totalmente privo di fondamento.In quel periodo, infatti Nick aveva intrecciato una relazione con la top model Talisa Soto, in seguito interprete assieme a lui del videoclip “Nobody Else”. Intanto la sua popolarità cresce sempre più e questo anche in seguito alla pubblicazione nel 1988 del suo secondo album “Us”, un LP del quale egli stesso ha composto alcuni brani e che è stato prodotto sotto la supervisione del grande ed abile Pat Leonard, già collaboratore di grandi artisti come i Roxi Music e la stessa Madonna.

              Nel dicembre dello stesso anno, esce una compilation intitolata “Loving You” che, oltre ad alcuni dei suoi brani più famosi, contiene anche alcune canzoni inedite, tra le quali “Don’t hold out”. In questo periodo Nick compone inoltre un brano per la colonna sonora del film “Shag” ( in italiano: “Shag , L’ ultima follia” ) ed altri due destinati al film “ Dick Tracy” con Madonna e Warren Beatty.

              In seguito alla morte per AIDS di un suo caro amico e alla fine della sua relazione sentimentale con la modella Tatiana Patitz, interprete del video “Tell me”, si allontana per un pò da tutto e da tutti, scegliendo di trascorrere un periodo segnato da una profonda solitudine. Questa sofferenza ha causato un profondo cambiamento in lui, lo ha reso più maturo e nel nuovo album “Move until we fly”, uscito nel 1990, sembra esserci un invito a distaccarsi dalle futilità di ogni giorno.

              L’album alterna infatti brani pop-dance a canzoni piu intime e romantiche e presenta uno stile musicale differente dai suoi precedenti lavori. E’ proprio grazie a questo nuovo disco che Nick torna alla ribalta su tutto il mercato internazionale.

              In seguito, dopo una lunga permanenza in America, Nick decide di tornare a Londra, in Inghilterra, ed è proprio qui che nel 1992 nasce il suo ultimo album “Whatever Whenever”, un disco quasi autobiografico, molto riflessivo e maturo, caratterizzato da un sound molto più inglese rispetto ai precedenti.

              Durante il suo percorso artistico, grazie al fratello Barry, noto pittore contemporaneo, Nick ha sviluppato un profondo amore per l’arte e soprattutto la pittura, a cui si dedica tutt’ora e che nella metà degli anni 90 lo ha portato ad organizzare a Londra alcune mostre nelle quali ha esposto i propri lavori.

              Fino agli inizi del 2001 Nick ha avuto una relazione con l'attrice Amanda de Cadenet, che durava da tre anni.

              A tutt'oggi non è sposato e continua a vivere a Londra, dove collabora con alcuni musicisti indipendenti. Ha alcuni suoi progetti musicali, ma per il momento non ci sono in programma nuove registrazioni.

Pie di pagina
© Copright 2014 Nick Kamen il sito Italiano - Tutti i diritti riservati - É vietata la copia di qualsiasi parte
(testo, immagini, ecc.), di questo sito, se non espressamente autorizzata dall'amministratore
del sito o dal WebMaster - WebMaster G. M. Multimedia.it
Torna ai contenuti | Torna al menu